SCUOLA PRIMARIA PROVINCIA DI PERUGIA
PRIMO CICLO
![]() | LE AVVENTURE DI AMICA STELLA – CETEM Il viaggio della stellina Mia e dei suoi amici animali attraverso le emozioni accompagna l’apprendimento della letto-scrittura con il metodo sillabico e il primo approccio alle discipline. Contiene percorsi trasversali interdisciplinari di Educazione alla Cittadinanza e ricche sezioni esercitative. SCOPRI DI PIU’ |
![]() | PAROLA DI PEPITO – LISCIANI SCUOLA Parola di Pepito è un corso per il triennio nato dall’idea che alla base dell’apprendimento ci sia la narrazione. Da sempre i bambini e le bambine si appassionano ai racconti; per questo anche i contenuti disciplinari sono veicolati dalla narrazione che incuriosisce, stimola e motiva l’apprendimento. SCOPRI DI PIU’ |
![]() | MATITA E GOMMA – TREDIECI Matita e gomma sono due personaggi vicini alla realtà scolastica dei bambini e li accompagneranno attraverso i loro primi tre anni alla scuola primaria. Il progetto è stato pensato con l’intento di ridurre al minimo il numero di fascicoli per evidenti motivi di praticità. Le pagine dell’eserciziario, in particolare, non sono a parte ma integrate nel testo. SCOPRI DI PIU’ |
SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI
![]() | PAROLE IN CORSO – CETEM Un progetto didattico moderno, articolato in sezioni tematiche vicine al mondo dei ragazzi con una grande attenzione alla comprensione testuale e al lessico. La scelta antologica è moderna e innovativa, con una grande varietà di testi continui e non continui. SCOPRI DI PIU’ |
![]() | IL GIARDINO DEI RACCONTI FOGLIA ORO – CETEM Con brani vicini al mondo per ragazzi, offre una scelta antologica ricca e completa, organizzata per tipologie testuali. Grande attenzione è dedicata alle attività didattiche, differenziate e innovative. La Cittadinanza globale, con il volume allegato CITTADINI DI DOMANI, è affrontata in modo esaustivo per riflettere insieme ai ragazzi su temi di grande rilevanza. La GRAMMATICA ha un ricchissimo apparato esercitativo che permette l’acquisizione graduale di regole e strutture. SCOPRI DI PIU’ |
![]() | IL FILO DELLE STORIE – LISCIANI SCUOLA Il percorso linguistico sviluppa e mette a fuoco le tipologie testuali, di cui si analizzano la struttura, gli elementi caratteristici, il linguaggio, il lessico specifico. Pari attenzione è riservata alla comprensione del testo, con attività mirate. Un percorso di educazione all’affettività guida gli alunni alla riflessione su emozioni e sentimenti e affronta i temi dell’educazione ambientale e della cittadinanza attiva. SCOPRI DI PIU’ |
![]() | PARLO CON TE – TREDIECI Il nuovo sussidiario dei linguaggi presenta un percorso linguistico originale che viene guidato da un insegnante immaginario che si impegna in dialoghi accattivanti con i potenziali alunni. Questa parte dialogata permette di avviare in modo efficace tutti i settori in cui si articola il testo. Si sviluppa in parte per generi testuali, in parte affrontando importanti tematiche legate al vissuto esperienziale dei bambini. SCOPRI DI PIU’ |
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE
![]() | CAMBIAMONDO – CETEM Un progetto moderno e innovativo, per la scuola del futuro, con una didattica versatile e inclusiva, per formare i cittadini del mondo di domani. Ogni disciplina è caratterizzata con le sue specificità; ampio spazio all’approccio laboratoriale, alle discipline scientifiche e a scelte didattiche innovative. Ampie sezioni dedicate all’Educazione civica e ambientale e all’Agenda 2030. SCOPRI DI PIU’ |
![]() | APERTA…MENTE – LISCIANI SCUOLA Aperta…mente è un sussidiario caratterizzato dalla chiarezza e accessibilità con cui sono presentati i contenuti disciplinari di matematica, scienze, tecnologia, storia e geografia. Il progetto didattico mira allo sviluppo delle competenze e all’inclusione scolastica attraverso rubriche interattive di costruzione sociale dell’apprendimento e attività laboratoriali. SCOPRI DI PIU’ |
![]() | PASSO DOPO PASSO NELLE DISCIPLINE – TREDIECI Passo dopo passo evidenzia una particolare attenzione agli aspetti che generano nell’alunno motivazione e piacere nello studio: le bellezze della natura e delle forme d’arte; il piacere di leggere e imparare; la gioia nell’acquisire competenze sempre più raffinate. All’interno del testo vengono prospettati argomenti e situazioni che, per la complessità dello sviluppo e di interferenze disciplinari, si presentano come compiti di realtà. SCOPRI DI PIU’ |